Cos’è il SuperBonus 110%
SuperBonus 110%.
Un’opportunità unica che offre ai tuoi
clienti di realizzare gli interventi “a costo 0”
Il Decreto Rilancio (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, conmodificazione, dalla legge 17 luglio 2020 n. 77), nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus). In particolare, l’articolo 119 del citato Decreto Rilancio, nell’incrementare al 110 per cento l’aliquota di detrazione spettante, individua le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto di beneficio, l’ambito soggettivo di applicazione dell’agevolazione nonché gli adempimenti da porre in essere ai fini della spettanza della stessa.
Le nuove disposizioni si affiancano a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (cd. “sismabonus”), nonché quelli di riqualificazione energetica degli edifici (cd. “ecobonus”).
Altra importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è rappresentata dalla possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dal fornitore dei beni o servizi (cd.“sconto in fattura”) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Trattandosi di una normativa di particolare favore, il Decreto Rilancio, in aggiunta agli adempimenti ordinariamente previsti per le predette detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica deglie difici, introduce un sistema di controllo strutturato per evitare comportamenti non conformi alle disposizioni agevolative, e un iter di gestione preciso, ma complesso.
Gran parte della responsabilità nell’ottenimento del SuperBonus 110% ricade sul tecnico che gestisce la pratica, quindi il professionista deve essere molto preparato: gestire con superficialità o mancanza anche una sola fase dell’iter, può facilmente comportare la non accettazione da parte delle banche di acquistare il credito o, successivamente ai controlli dell’Enea, la decadenza del beneficio.